Cerca nel portale
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Informarsi sul servizio di gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
Il servizio di raccolta rifiuti nel territorio Comunale di Scanzorosciate è stato affidato alla società Val Cavallina Servizi Srl.
Questa ha il compito di gestire la raccolta dei rifiuti solidi urbani tramite la raccolta porta a porta (secco, umido, carta, vetro e lattine, plastica), servizio spazzamento strade, gestione della piattaforma ecologica e la pulizia dei cestini stradali.
Informarsi sul servizio idrico integrato delle acque
Il servizio idrico integrato del Comune di Scanzorosciate è stato affidato alla società UniAcque Spa.
Questa ha il compito di gestire i servizi di acquedotto, fognatura, collettamento intercomunale, depurazione delle acque reflue urbane e tutte le attività inerenti il ciclo integrato delle acque.
Per allacciamenti, perdite e altre segnalazioni del servizio occorre rivolgersi direttamente a UniAcque Spa.
Come faccio a inserire un codice fiscale straniero all'interno dei moduli telematici?
Nei moduli telematici il campo del codice fiscale controlla che tu stia inserendo un codice fiscale formalmente valido secondo lo standard italiano.
Se stai inserendo il codice fiscale di un cittadino straniero, per superare questo controllo devi digitarlo apponendo davanti ad esso la sigla TIN:.
Chiedere la riduzione della retta di frequenza delle scuole dell'infanzia e sezioni primavera
Le scuole dell’infanzia e le sezioni primavera sono servizi educativi diurni, dedicati a bambini dai 24 mesi ai sei anni di età. Grazie a personale qualificato, queste strutture nascono con lo scopo di offrire luoghi:
Chiedere la concessione di spazi comunali per attività sportive
Gli immobili di proprietà comunale possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda. Ad esempio, un'associazione culturale o un'assocazione sportiva possono utilizzare per tutto l'anno lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che hanno programmato.
In particolare possono chiedere l'utilizzo di immobili comunali:
Come faccio ad accedere allo sportello online IMU LinkMate?
Per accedere allo sportello on-line IMU LinkMate dalla homepage è necessario cliccare su “registrati”, compilare i campi e seguire le istruzioni della pagina per ricevere una password da utilizzare insieme al proprio codice fiscale per effettuare l’accesso.
Una volta registrato, verranno rilasciate le informazioni (utente e password) alla mail che indicata in fase di registrazione.
Ottenere le agevolazioni fiscali previste per le zone non metanizzate (sconto sul prezzo del GPL)
Le zone non metanizzate sono quelle non raggiunte dalla rete del metano sul territorio comunale.
Chi abita in queste zone ha diritto a uno sconto sul prezzo del GPL e del gasolio, solo se questo è usato per il riscaldamento degli ambienti.
Chiedere la concessione del patrocinio
Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore.Chiedere la concessione di un contributo economico per iniziative e attività organizzate da associazioni
Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a una o più associazioni senza scopo di lucro o a enti pubblici e privati per sostenere il loro operato e le iniziative di alto interesse sociale.
Tra gli obiettivi di un Comune ci sono infatti anche quelli di: